Home page Contatti  5 x 1000  Diventa Socio Diventa Volontario Donazioni Ultime pubblicazioni

Pagina ufficiale Facebook di Don Pietro Cutuli


L'Associazione ¬
Associazione
Statuto
Soci
Volontari
Attività
Dicono di noi


La Diocesi ¬
Storia
Il Pastore
Uffici diocesani
Documenti


International view ¬
English
Español
Français
Deutch


Il Sito ¬
Indice nomi
Biblioteca
Cerca in biblioteca
Alla Mensa della Parola
Madonna a Medjugorje
Le 12 Promesse
La Sacra Bibbia


Varie ¬
News
Grafica Pastorale
Links
 
Produzioni associative
CD "Oblazione"
Libro Corona riparazione


Il respiro del Cuore ¬
Preghiere al Sacro Cuore
Rose a Maria
Pensieri di pace
Firma il Libro degli ospiti
Archivio "Fogli Raggi Sacro Cuore"


Conferenze
Giornata del Disabile

Documenti del Magistero
Documenti del Magistero

Materiale pastorale
Articoli
Catechesi
Meditazioni
Omelie
Preghiere
Rosario
Teologia

Rubriche
Cercatori di Dio nel mare della vita
Saggi di storia calabrese
Vivere insieme
[ENG] Medjugorje Messages given to Mirjana
[ENG] Monthly Medjugorje Messages
[ESP] Mensaje dado por la Virgen a través de Mirjana
[ESP] Mensual Mensajes de Medjugorje

Spiritualità
Faville della Lampada
Il Sacro Cuore e i Santi
Poesie
Raggi del Cuore di Gesù
Scintille del Sacro Cuore


Naviga
Lodi Vespri mp3
Vatican.va
Chiesa Cattolica Italiana
L’Osservatore Romano
Avvenire
misna - dalle missioni
Radio Maria
Asia News



ALLA MENSA DELLA PAROLA - AUTORI VARI  

Data inserimento: 10/10/2005
RENDETE DUNQUE A CESARE QUELLO CHE È DI CESARE E A DIO QUELLO CHE È DI DIO (XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO)


E’ un Gesù scomodo, questo che incontriamo in un episodio, che ha riscontro anche in Marco ( 12,13-37 ) e Luca ( 20,20-44 ). Egli, in occasione di dispute e controversie, aveva messo a tacere persone che contavano; nei suoi discorsi faceva proposte nuove, talvolta sconvolgenti; aveva il suo gruppo di fedelissimi: i discepoli e le folle accorrevano per ascoltarlo. Il suo messaggio e la sua stessa persona non erano graditi ai ’capi’; il giovane rabbi di Nazareth costituiva un’insidia al potere, specie a quello spirituale del tempo.
La situazione politica giocava a favore di farisei ed erodiani ed ecco quell’ambiguo approccio e quel falso interrogare, con parole di adulazione che trasudano malizia :<...sappiamo che sei veritiero...insegni la via di Dio...non guardi in faccia a nessuno..dicci dunque: è lecito o non è lecito pagare il tributo a Cesare?>
Gesù risponde a partire dalla moneta che gli viene presentata, ma sostituisce l’esser lecito con un imperativo < date > o < rendete >
C’è in gioco un " dovuto", si tratta perciò di un atto di giustizia.
L’immagine di ’Cesare’ è un simbolo, allora come oggi; come sempre la convivenza umana ha bisogno delle istituzioni, siano esse politiche, sociali, economiche, religiose le quali regolano e tutelano la vita civile.
Non è lecito prevaricare e non è giusto disattendere queste realtà, e ciò tanto meno ai cristiani. Ogni realtà temporale, ogni assetto politico, sociale ed economico, non è mai definitivo e perfetto; può e deve esser migliorato e potenziato a vantaggio dell’ uomo, esige impegno, intelligenza, senso della legalità e correttezza morale.
E’ un fatto di giustizia.
C’è, tuttavia una giustizia più profonda e radicale che Gesù indica in quelle parole < rendete a Dio quel che è di Dio >
Nell’ episodio in questione, il Maestro si sofferma su un’immagine e un’ iscrizione, sono quelle della moneta corrente in quel tempo, ma il discorso vuole andare oltre, quando Egli chiama in causa il ’dovuto’ a Dio, al quale appartiene ogni cosa creata e, in modo tutto speciale l’uomo, che ha inscritta in sé l’immagine del suo Creatore e Padre.
E’ un richiamo che si legge tra le righe, un richiamo forte che solo Cristo può fare, perché in Lui come ricorda Paolo: " Dio si è fatto visibile " ( Col.1,15 ): soltanto il Figlio è immagine perfetta del Padre e, soltanto Lui con l’incarnazione, la passione, la morte e la resurrezione, ha ridato all’uomo l’identità perduta, quell’immagine divina offuscata dalla colpa.
Rendere a Dio quel che gli appartiene, significa quindi vivere la realtà profonda di grazia che è inscritta in ogni uomo; significa vivere con impegno, gratitudine e amore il rapporto filiale col Padre; significa rendere sempre più vera e chiara, leggibile anche dagli altri, la somiglianza col Figlio Gesù che, a prezzo del suo sangue, ci ha riscattati. Rendere a Dio quel che è di Dio, esige anche, per chi appartiene a Cristo, dare un testimonianza credibile.
E’ questo l’impegno fondamentale del credente, la giustizia più alta che non è però disgiunta da quella sociale, civile e politica che riguarda le realtà temporali, anzi, ne è valido fondamento e garanzia, pur nella giusta autonomia e distinzione di campi. Si tratta di una giusta complementarità, che vuol rendere visibile Dio nella storia perché essa sia più umana.
" Splendete come astri nel mondo tenendo alta la parola di vita " ( Fil, 2,15 ) esorta l’ Apostolo.
Vivendo a pieno entrambe le dimensioni, quella dello spirito e quella temporale, il cristiano può scrivere una Storia nuova animata dalla civiltà dell’amore; una storia in cui alle grida di guerra si sostituiscano ’canti’ di pace. E’ l’auspicio che leggiamo nel Salmo 95 che la Liturgia oggi propone:


Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore da tutta la terra.
In mezzo ai popoli narrate la sua gloria,
a tutte le nazioni dite i suoi prodigi. ( 95 )

  Menu "Alla Mensa della Parola"



Giovanni Paolo II

"Desidero esprimere la mia approvazione e il mio incoraggiamento a quanti, a qualunque titolo, nella Chiesa continuano a coltivare, approfondire e promuovere il culto al Cuore di Cristo, con linguaggio e forme adatte al nostro tempo, in modo da poterlo trasmettere alle generazioni future nello spirito che sempre lo ha animato"
Messaggio nel centenario della consacrazione del genere umano al Cuore divino di Gesù


Parole di Gesù Divina Misericordia a
Santa Faustina Kowalska
Non finisce con queste piccole imperfezioni, ti rivelo un segreto del Mio Cuore, quello che soffro da parte delle anime elette: l'ingratitudine per tante grazie è il nutrimento continuo per il Mio Cuore da parte delle anime elette. Il loro amore è tiepido, il Mio Cuore non può sopportarlo, queste anime Mi costringono a respingerle da Me. Altre non hanno fiducia nella Mia bontà e non vogliono mai gustare la dolce intimità nel proprio cuore, ma Mi cercano chissà dove, lontano, e non Mi trovano. Questa mancaaza di fiducia nella Mia bontà è quella che Mi ferisce maggionmente. Se la Mia morte non vi ha convinti del Mio amore, che cosa vi convincerà? Spesso un'anima Mi ferisce mortalmente e in tal caso nessuno Mi consola. Fanno uso delle Mie grazie per offenderMi. Ci sono delle anime che disprezzano le Mie grazie e tutte le dimostrazioni del Mio amore; non vogliono ascoltare i Miei richiami ma vanno nell'abisso infernale. La perdita di queste anime, Mi procura una tristezza mortale. In questo caso, benché sia Dio, non posso aiutare in nulla l'anima, poiché essa Mi disprezza; essendo libera Mi può disprezzare, oppure Mi può amare. Tu, dispensatrice della Mia Misericordia, parla a tutto il mondo della Mia bontà e così conforterai il Mio Cuore. Molte più cose ti dirò, quando parlerai con Me nel profondo del tuo cuore; lì nessuno può ostacolare la Mia azione, lì riposo come in un orto chiuso.
 


I Santi di oggi

San Romolo di Genova Vescovo
San Guiniboldo Martire, venerato a Como
Sante Fyncana e Fyndoca di Scozia Vergini e martiri
Santi Fausto, Gennaro e Marziale Martiri
San Comgano Abate
San Benedetto Martire
San Teofilo di Antiochia Vescovo
gli altri santi ...





Ascolta Radio Maria


Copyright (c) 2002-2025 - Associazione Sacro Cuore di Gesù, Località 'Salvatore' nei Comuni di Gerocarne - Dasà (VV)
Tutti i contenuti del sito sono liberamente riproducibili a patto di citare la fonte: www.sacro-cuore.net
Home page - Contatta la nostra Associazione - 5 x 1000 - Diventa Socio
Diventa Volontario - Donazioni - Ultime pubblicazioni - Informativa cookies