L'Associazione ¬ |
 |
La Diocesi ¬ |
 |
International view ¬ |
 |
Il Sito ¬ |
 |
Varie ¬ |
 |
Il respiro del Cuore ¬ |
 |
|
Il Pastore
IL SANTO PADRE HA NOMINATO VESCOVO DI MILETO-NICOTERA-TROPEA IL REV.DO MONS. LUIGI RENZO, DEL CLERO DELL’ARCIDIOCESI DI ROSSANO-CARIATI, FINORA VICARIO GENERALE E PARROCO DELLA CATTEDRALE DELLA MEDESIMA ARCIDIOCESI. Sua Ecc.nza Mons. Luigi Renzo è nato a Campana, in provincia di Cosenza e arcidiocesi di Rossano-Cariati, il 28 giugno 1947. Ha compiuto gli studi nel Seminario Arcivescovile di Rossano e, successivamente, nel Seminario Teologico "San Pio X" di Catanzaro; si è laureato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense ed in Pedagogia all’Università di Urbino. È stato ordinato sacerdote per l’arcidiocesi di Rossano-Cariati l’8 agosto 1971. È membro dell’Istituto Secolare dei Sacerdoti Missionari della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo. Ha svolto i seguenti uffici e ministeri: Segretario di S.E. Mons. Cantisani dal 1972 al 1980; Parroco della parrocchia di San Nilo di Rossano dal 1980 al 1999; Rettore del Seminario Arcivescovile Minore di Rossano e Vicario Episcopale per la Pastorale dal 1981 al 1984. Dal 1993 è Vicario Generale della medesima arcidiocesi; dal 1996 è Direttore dell’Ufficio Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici; dal 1999 è Parroco della Cattedrale di Rossano. È stato Direttore del periodico diocesano "Camminare insieme" ed Insegnante di Religione nelle Scuole Statali. Finora è stato anche Vicario Episcopale per la Pastorale, Membro del Consiglio Presbiterale, Docente presso il Seminario Maggiore di Cosenza e l’Istituto Pastorale Regionale, Direttore del Museo Diocesano di Arte Sacra, Rappresentante della C.E.C. per i Beni Culturali presso la Regione Calabria e Consulente Ecclesiastico Diocesano dell’Unione Giuristi Cattolici. Si è occupato di studi di storia e di cultura locale. Inoltre, è autore di numerose pubblicazioni di carattere storico, pastorale e vocazionale. Collabora con la "Gazzetta del Sud" e con altri periodici.
Sua Ecc.nza Mons. Luigi Renzo

|
|
Giovanni Paolo II
"Desidero esprimere la mia approvazione e il mio incoraggiamento a quanti, a qualunque titolo, nella Chiesa continuano a coltivare, approfondire e promuovere il culto al Cuore di Cristo, con linguaggio e forme adatte al nostro tempo, in modo da poterlo trasmettere alle generazioni future nello spirito che sempre lo ha animato"
Messaggio nel centenario della consacrazione del genere umano al Cuore divino di Gesù
|
Parole di Gesù Divina Misericordia a Santa Faustina Kowalska
|
|
Figlia Mia, se per tuo mezzo esigo dagli uomini il culto della Mia Misericordia, tu devi essere la prima a distinguerti per la fiducia nella Mia Misericordia. Esigo da te atti di Misericordia, che debbono derivare dall'amore verso di Me. Devi mostrare Misericordia sempre e ovunque verso il prossimo: non puoi esimerti da questo, né rifiutarti né giustificarti. Ti sottopongo tre modi per dimostrare Misericordia verso il prossimo: il primo è l'azione, il secondo è la parola, il terzo la preghiera. In questi tre gradi è racchiusa la pienezza della Misericordia ed è una dimostrazione irrefutabile dell'amore verso di Me. In questo modo l'anima esalta e rende culto alla Mia Misericordia. Sì, la prima domenica dopo Pasqua è la festa della Misericordia, ma deve esserci anche l'azione ed esigo il culto della Mia Misericordia con la solenne celebrazione di questa festa e col culto all'immagine che è stata dipinta. Per mezzo di questa immagine concederò molte grazie alle anime, essa deve ricordare le esigenze della Mia Misericordia, poiché anche la fede più forte, non serve a nulla senza le opere.
|
|
|