L'Associazione ¬ |
 |
La Diocesi ¬ |
 |
International view ¬ |
 |
Il Sito ¬ |
 |
Varie ¬ |
 |
Il respiro del Cuore ¬ |
 |
|
Data pubblicazione: martedì 9 marzo 2004
|
|
SPIRITUALITÀ - FAVILLE DELLA LAMPADA
Una lacrima
Stamattina ò visto, una lacrima, sul comunichino dell’Eucarestia. Una lacrima anonima, che io detersi, e buttai con le pene dell’anima mia - ne Cuore di Dio Eucaristico. Cioè trasformato in dono e in amore. Che è una lacrima? Può essere commozione spirituale di cuore, anche superficiale; può essere commozione profonda d’anima. Perché tutto è soggettivo, finchè non apparisca l’oggettivo per eccellenza - Dio. In fondo la lacrima è tortura di cuore, sia pure soggettiva - è quasi spiritualità di corpo che si esprime in una lacrima.
Sac. Francesco Mottola OSC
|
|
Giovanni Paolo II
"Desidero esprimere la mia approvazione e il mio incoraggiamento a quanti, a qualunque titolo, nella Chiesa continuano a coltivare, approfondire e promuovere il culto al Cuore di Cristo, con linguaggio e forme adatte al nostro tempo, in modo da poterlo trasmettere alle generazioni future nello spirito che sempre lo ha animato"
Messaggio nel centenario della consacrazione del genere umano al Cuore divino di Gesù
|
Parole di Gesù Divina Misericordia a Santa Faustina Kowalska
|
|
Affido alle tue cure due perle preziose per il Mio Cuore, che sono le anime dei sacerdoti e le anime dei religiosi; per loro pregherai in modo particolare; la loro forza dipenderà dal vostro annientamento. Le preghiere, i digiuni, le mortificazioni, le fatiche e tutte le sofferenze, le unirai alla preghiera, al digiuno, alla mortificazione, alla fatica ed alla sofferenza Mia ed allora avranno valore di fronte al Padre Mio
|
|
|