Home page Contatti  5 x 1000  Diventa Socio Diventa Volontario Donazioni Ultime pubblicazioni

Pagina ufficiale Facebook di Don Pietro Cutuli


L'Associazione ¬
Associazione
Statuto
Soci
Volontari
Attività
Dicono di noi


La Diocesi ¬
Storia
Il Pastore
Uffici diocesani
Documenti


International view ¬
English
Español
Français
Deutch


Il Sito ¬
Indice nomi
Biblioteca
Cerca in biblioteca
Alla Mensa della Parola
Madonna a Medjugorje
Le 12 Promesse
La Sacra Bibbia


Varie ¬
News
Grafica Pastorale
Links
 
Produzioni associative
CD "Oblazione"
Libro Corona riparazione


Il respiro del Cuore ¬
Preghiere al Sacro Cuore
Rose a Maria
Pensieri di pace
Firma il Libro degli ospiti
Archivio "Fogli Raggi Sacro Cuore"


Conferenze
Giornata del Disabile

Documenti del Magistero
Documenti del Magistero

Materiale pastorale
Articoli
Catechesi
Meditazioni
Omelie
Preghiere
Rosario
Teologia

Rubriche
Cercatori di Dio nel mare della vita
Saggi di storia calabrese
Vivere insieme
[ENG] Medjugorje Messages given to Mirjana
[ENG] Monthly Medjugorje Messages
[ESP] Mensaje dado por la Virgen a través de Mirjana
[ESP] Mensual Mensajes de Medjugorje

Spiritualità
Faville della Lampada
Il Sacro Cuore e i Santi
Poesie
Raggi del Cuore di Gesù
Scintille del Sacro Cuore


Naviga
Lodi Vespri mp3
Vatican.va
Chiesa Cattolica Italiana
L’Osservatore Romano
Avvenire
misna - dalle missioni
Radio Maria
Asia News



Data pubblicazione: sabato 4 gennaio 2003  

RUBRICHE - VIVERE INSIEME

Meglio soli che mal’accompagnati

Durante le feste di Natale molti giovani alternano a sentimenti di gioia, di euforia, di allegria, momenti di malinconia, di solitudine. In un clima di grande festa, sperimentano la condizione di essere angosciati, di vivere una dicotomia così profonda da non desiderare altro che arrivi il capodanno, vera festa giovanile ricca di veglioni, uscite, divertimenti, balli, per esorcizzare questo clima mesto e insignificante. E’ il nulla, la de-semantizzazione, la mancanza di senso e di significati che attanaglia l’esistenza dei giovani e non solo. Ci si trova da soli, con le proprie paure, con l’incapacità di dire buon natale, con il fastidio di dover aprire i regali, con giornate così lunghe da dover colmare con chissà che cosa. Eppure si desiderano tanto queste vacanze, quando si è al lavoro o a scuola, non si vede l’ora che arrivino e quando sono arrivate, dopo un po’, non si desidera altro che riprendere le ordinarie occupazioni. In realtà ci si sente soli. La solitudine è un dato permanente, ma ambiguo della condizione umana: da una parte può presentarsi positivamente come aspetto di integrazione di sé, di sperimentazione della propria autonomia di vita; dall’altra, negativamente, come incapacità di intessere relazioni sociali.Questa solitudine interpella ciascuno di noi nel pensare a come porre le condizioni per mettersi in ascolto del nostro essere originale e profondo, come sentirci in rapporto e non in situazione di simbiosi parassitaria con gli altri, con le istituzioni, con Dio (almeno per chi ci crede). La solitudine non è, in prima istanza, la condizione di chi è solo e senza rapporti, ma l’espressione di un essere spirituale che essendo unico al mondo è irriducibile al gruppo sociale. Proprio da questa prospettiva la solitudine è la condizione assoluta della vita dello spirito, l’espressione della maturità personale. Chi non si è trovato da solo di fronte alle grandi scelte, chi non ha sperimentato di trovarsi ad un bivio senza più amici a fianco? Eppure se non fosse stato per quei momenti, vissuti tra sé e sé, non saremmo mai cresciuti. Ci si accorge che senza di lei non si può essere sé stessi. Senza la capacità di vera solitudine, lontani dal frastuono della massa, non c’è profondità d’esistenza, non c’è equilibrio nel proprio essere, né vera libertà dai legami terrestri e neppure relazioni autentiche con gli altri. La solitudine può essere pensata allora come valore, come identità personale, come forza di sviluppo verso una personalità compiuta. Senza questo orizzonte assiologico, non solo l’uomo non giungerebbe ad avere una visione del mondo personale, un’autentica reciprocità affettiva, dato che questa implica sempre un desiderio profondo di condivisione, oltre che di accettazione, rispetto e promozione della reciproca alterità. Se così non fosse, si correrebbe il rischio di cadere nel solipsismo o nell’egoismo più sfrenato, precettando se stessi come misura unica della propria coscienza e delle proprie e altrui azioni. La risposta giusta a questa metrica, che non può e non deve essere necessariamente un male, è la sana alternanza tra i momenti della vita sociale con momenti di preziosa concentrazione su di sé, di ascolto della propria verità interiore (che è poi quello che più ci spaventa). E’ urgente riscoprire il valore di una solitudine vissuta come condizione della propria e irrepetibile originalità e non come condizione d’isolamento spaziale. Occorre darsi un metodo, un metodo di ricerca esistenziale che faccia passare dalla conoscenza convenzionale e acritica alla piena coscienza e all’appartenenza di sé per non rischiare di rimanere sommersi dalla marea della pressione sociale o per non essere frastornati dal bombardamento della comunicazione sociale. Da sempre la chiacchiera, anche quella della chat via internet, è un segno evidente di superficialità di vita e di inautenticità d’esistenza (seppure talvolta può sbocciare un amore on-line). Anche l’uomo imbrigliato dal mondo della produzione e mitizzato come misura unica delle proprie azioni rischia l’alienazione completa da sé se non sa habitare secum. Si tratta di condurre noi stessi verso viali silenziosi, verso pause feconde di solitudine contemplativa, ascoltando l’originalità della nostra parola con quelle logorrea offerta dalle culture e dai contesti sociali che abitiamo. Una grande educatrice del secolo scorso, Maria Montessori, aveva elaborato una pedagogia atta alla scoperta attiva di un affascinante “mondo del silenzio” riguardante la natura, le cose, le persone, Dio stesso. Se poi vi sentite soli, accendete la radio dalle 22 alle 24, su Radio Onda Verde (FM 98 e 99.2) , nella trasmissione “Questa sera ti ascolto io” si parla di Giovani e dei loro problemi. Comunque auguri a tutte quelle persone che non hanno scelto la solitudine ma si sono ritrovate sole, possa questo corsivo dare loro quella scintilla per sfruttare positivamente la loro condizione e trasformarsi in maestri di vita per i tanti che vivono anonimi nella folla.

Don Salvatore Danilo D’Alessandro

  Vai al menu della categoria



Giovanni Paolo II

"Desidero esprimere la mia approvazione e il mio incoraggiamento a quanti, a qualunque titolo, nella Chiesa continuano a coltivare, approfondire e promuovere il culto al Cuore di Cristo, con linguaggio e forme adatte al nostro tempo, in modo da poterlo trasmettere alle generazioni future nello spirito che sempre lo ha animato"
Messaggio nel centenario della consacrazione del genere umano al Cuore divino di Gesù


Parole di Gesù Divina Misericordia a
Santa Faustina Kowalska
Figlia Mia, parla a tutto il mondo della Mia inconcepibile Misericordia. Desidero che la festa della Misericordia sia di riparo e rifugio per tutte le anime e specialmente per i poveri peccatori. In quel giorno sono aperte le viscere della Mia Misericordia, riverserò tutto un mare di grazie sulle anime che si avvicinano alla sorgente della Mia Misericordia. L'anima che si accosta alla confessione ed alla santa Comunione, riceve il perdono totale delle colpe e delle pene. In quel giorno sono aperti tutti i canali attraverso i quali scorrono le grazie divine. Nessuna anima abbia paura di accostarsi a Me, anche se i suoi peccati fossero come lo scarlatto. La Mia Misericordia è talmente grande che nessuna mente, né umana né angelica, riuscirà a sviscerarla pur impegnandovisi per tutta l'eternità. Tutto quello che esiste, è uscito dalle viscere della Mia Misericordia. Ogni anima nei Miei confronti rifletterà per tutta l'eternità sul Mio amore e sulla Mia Misericordia. La festa della Misericordia è uscita dalle Mie viscere; desidero che venga celebrata solennemente la prima domenica dopo Pasqua. L'umanità non troverà pace finché non si rivolgerà alla sorgente della Mia Misericordia.
 


I Santi di oggi

San Giuseppe Cafasso Sacerdote
Sant' Eteldreda di Ely Regina di Northumbria e Badessa
San Liberto di Cambrai Vescovo
San Martino des Ormeaux di Saint-Paul-Trois-Châteaux Vescovo ed eremita
San Bili (Bilio) di Vannes Vescovo e martire
San Felice di Sutri Sacerdote e martire
Santi Zenone e Zena Martiri
gli altri santi ...





Ascolta Radio Maria


Copyright (c) 2002-2025 - Associazione Sacro Cuore di Gesù, Località 'Salvatore' nei Comuni di Gerocarne - Dasà (VV)
Tutti i contenuti del sito sono liberamente riproducibili a patto di citare la fonte: www.sacro-cuore.net
Home page - Contatta la nostra Associazione - 5 x 1000 - Diventa Socio
Diventa Volontario - Donazioni - Ultime pubblicazioni - Informativa cookies